Barbaresco

Solo onlineNuovo
Barbaresco Martinenga Marchesi di Gresy 2016
Ultimi articoli in magazzino
Barbaresco Martinenga
Marchesi di Gresy 2016
Vigneto Martinenga

Martinenga è senza dubbio il vigneto più importante. E' infatti sede principale dell’azienda.
Si tratta di dodici ettari disposti in uno splendido anfiteatro naturale. Questo si affaccia a Sud sulle colline di Barbaresco e, a Ovest, sul fiume Tanaro. La perfetta esposizione, la complessità microclimatica e la particolare conformazione del terreno - ricco di tufo e marne azzurre delle Langhe - donano ai vini qui prodotti un’armonia e un’eleganza senza pari, anche nelle annate più difficili.
Siamo nel cuore dell’area di produzione del Barbaresco DOCG. La Martinenga ne rappresenta la più importante e riconosciuta MeGA (Menzioni Geografiche Aggiuntive).



98,00 €
Solo onlineNuovo
Barbaresco GAJA 1996
Ultimi articoli in magazzino
Barbaresco GAJA 1996
Cantina GAJA
Gaja è oggi una cantina che conta solo in Piemonte quasi 100 ettari di vigneti di proprietà controllati. La cantina Gaja nasce nel 1859 a Barbaresco, nel cuore delle Langhe, ed è da sempre riconosciuta come uno dei nomi-simbolo nella produzione di Barbaresco.

Dal fondatore Giovanni sino ad Angelo Gaja, questa famiglia ha sempre ricercato la qualità. Il Piemonte è una delle regioni più vocate per la produzione di grandi vini. Qui, il Nebbiolo assume spesso i contorni della poesia.

Angelo Gaja, negli anni '60, ha avuto il merito di rinnovare le tradizioni. Questo significò importare nuove tecniche come l'abbattimento della produzione per ettaro, un controllo maggiore della temperatura di ferm
450,00 €
Solo onlineNuovo
BARBARESCO IL BRICCO 2014 PIO CESARE
BARBARESCO "IL BRICCO" 2014  PIO CESARE
PIO CESARE
La famiglia è proprietaria di circa 70 ettari di vigneti in esposizioni particolarmente vocate.

La classificazione ufficiale delle vigne – Menzioni Geografiche Aggiuntive - è stata completata nel 2010 per il Barolo. Per il Barbaresco, invece, si è conclusa nel 2007. Ciascuna delle vigne nella zona del Barolo e nella zona del Barbaresco è orgogliosamente inclusa nella lista delle “Menzioni Geografiche Aggiuntive”.

La scelta di avere le vigne ubicate in diverse zone non è casuale. E' infatti determinata dalla volontà di fondere e amalgamare le diverse caratteristiche di ciascun vigneto e di ciascuna zona. Questo, ovviamente, per produrre vini rappresentat
134,00 €
Solo onlineNuovo
Barbaresco Riserva Paje 2015 PRODUTTORI DEL BARBARESCO
Ultimi articoli in magazzino
Barbaresco Riserva Paje' 2015 PRODUTTORI DEL BARBARESCO
Barbaresco Riserva Paje' PRODUTTORI DEL BARBARESCO

L’attuale Cantina Sociale dei Produttori del Barbaresco, fondata nel 1958
considerata una delle cantine più pestigiose della zona
Nella seconda metà del secolo scorso il vino nebbiolo era coltivato e venduto per produrre l’allora emergente Barolo o vinificato come vino nebbiolo o generico vino da pasto.

Bisogna quindi arrivare al 1894, data storica fondamentale per Barbaresco, in quell’anno, infatti, Domizio Cavazza, preside della Regia Scuola Enologica di Alba e residente a Barbaresco, dove era proprietario del Castello e dell’annessa azienda agricola, creò le “Cantine Sociali di Barbaresco” per la &ldq
69,00 €
Solo onlineNuovo
Barbaresco 2015 Ris Pora PRODUTTORI DEL BARBARESCO
Barbaresco Ris. Pora 2015 PRODUTTORI DEL BARBARESCO
Barbaresco Ris. Pora PRODUTTORI DEL BARBARESCO 2015
Situato poco a sud del comune di Barbaresco, il cru conosciuto come Pora porta a vini tanto strutturati quanto vellutati, sempre caratterizzati da una trama tannica definita e ben integrata all’assaggio.

Vinificato in maniera tradizionale, il Barbaresco Riserva DOCG “Pora” dei Produttori del Barbaresco è vino la cui maturazione avviene in botti di rovere per circa 30 mesi ed il cui affinamento in bottiglia è di altri 12 mesi.

Un grande Barbaresco, particolarmente longevo e che spicca per un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Annata di grande struttura, frutto intenso e maturo, ottima bevibilità.

Vino di corpo pieno, strutturato, fr
59,00 €
Solo onlineNuovo
Barbaresco Riserva Montefico PRODUTTORI DEL BARBARESCO 2015
Ultimi articoli in magazzino
Barbaresco Riserva Montefico PRODUTTORI DEL BARBARESCO 2015
Era già noto a fine ‘800 che il nebbiolo, nella zona di Barbaresco, avesse caratteristiche molto diverse dalle altre zone del Piemonte.

Per questo l’allora preside della scuola regia di enologia di Alba, Domizio Cavazza, decise di riunire alcuni viticoltori e produttori per fondare una cantina sociale che potesse produrre un vino differente.

Era con esattezza il 1894, l’anno in cui vennero create le “Cantine Sociali di Barbaresco”, per la “produzione di vini di lusso e da pasto”.

Inizialmente composta da nove viticoltori, la cooperativa cominciò a vinificare.

Venivano sfruttate le cantine appartenenti all’azienda dello stesso preside Domizio Cavazza. Egli,
64,00 €
Solo onlineNuovo
BARBARESCO RISERVA SANTO STEFANO ALBESANI CASTELLO DI NEIVE 2018
BARBARESCO RISERVA SANTO STEFANO ALBESANI CASTELLO DI NEIVE 2018






CASTELLO DI NEIVE
I fratelli Stupino - Anna, Giulio, Italo e Piera - sono i proprietari del Castello e di circa 60 ettari di terreni in Neive. Sono tutti nati a Neive come pure i genitori, i nonni ed i bisnonni .La storia dell'azienda ha inizio quando loro padre, Giacomo, comincia a mettere a frutto la sua esperienza di geometra e grande conoscitore dell'area e ad acquisire, ove possibile, terreni e vigne nelle posizioni migliori.

Nelle piccole cantine della vecchia casa degli Stupino inizia così la prima produzione di vino per consumo domestico e per la vendita sfuso. Messoirano, Montebertotto, Basarin, Valtorta, I Cortini: il numero delle cascine e delle vigne acquistate da Giacomo cresce e
62,00 €
Solo onlineNuovo
BARBARESCO RISERVA SANTO STEFANO ALBESANI CASTELLO DI NEIVE 2012
Ultimi articoli in magazzino
BARBARESCO RISERVA SANTO STEFANO ALBESANI CASTELLO DI NEIVE 2012






CASTELLO DI NEIVE
I fratelli Stupino - Anna, Giulio, Italo e Piera - sono i proprietari del Castello e di circa 60 ettari di terreni in Neive. Sono tutti nati a Neive come pure i genitori, i nonni ed i bisnonni .La storia dell'azienda ha inizio quando loro padre, Giacomo, comincia a mettere a frutto la sua esperienza di geometra e grande conoscitore dell'area e ad acquisire, ove possibile, terreni e vigne nelle posizioni migliori.

Nelle piccole cantine della vecchia casa degli Stupino inizia così la prima produzione di vino per consumo domestico e per la vendita sfuso. Messoirano, Montebertotto, Basarin, Valtorta, I Cortini: il numero delle cascine e delle vigne acquistate da Giacomo cresce e
74,00 €
Solo onlineNuovo
BARBARESCO ASILI CERETTO 2013
BARBARESCO ASILI CERETTO 2013






I Fondatori
Alla ricerca dei cru, una geniale intuizione
Selezionare le vigne nelle posizioni storicamente più valide era l'obiettivo dei due fratelli Bruno e Marcello Ceretto. Questa idea, derivata da un viaggio in Borgogna, avrebbe dato ragione alla famiglia e reso i vini Barolo e Barbaresco tra i più apprezzati al mondo.

Una rivoluzione, all'epoca, per un territorio in cui il concetto di cru era totalmente sconosciuto, ma, soprattutto, una geniale intuizione. Una vera lotta, la loro, intrapresa col padre Riccardo, che le uve le comprava per poi vinificarle. "Incominciate un percorso difficile, la terra non ha mai creato ricchezze a nessuno" sosteneva Riccardo, ma i testardi Bruno e Marcello non avevano dub
167,00 €
Solo onlineNuovo
BARBARESCO ASILI CERETTO 2015
BARBARESCO ASILI CERETTO 2015






I Fondatori
Alla ricerca dei cru, una geniale intuizione
Selezionare le vigne nelle posizioni storicamente più valide era l'obiettivo dei due fratelli Bruno e Marcello Ceretto. Questa idea, derivata da un viaggio in Borgogna, avrebbe dato ragione alla famiglia e reso i vini Barolo e Barbaresco tra i più apprezzati al mondo.

Una rivoluzione, all'epoca, per un territorio in cui il concetto di cru era totalmente sconosciuto, ma, soprattutto, una geniale intuizione. Una vera lotta, la loro, intrapresa col padre Riccardo, che le uve le comprava per poi vinificarle. "Incominciate un percorso difficile, la terra non ha mai creato ricchezze a nessuno" sosteneva Riccardo, ma i testardi Bruno e Marcello non avevano dub
198,00 €
Solo onlineNuovo
Barbaresco MICHELE CHIARLO Reyna 2005
Barbaresco MICHELE CHIARLO Reyna 2005
Barbaresco MICHELE CHIARLO Reyna 2005
La più alta espressione della finezza del vino ottenuto dalle uve Nebbiolo è senz'altro ritrovabile nel Barbaresco.

La produzione di questo vino è assai limitata, in quanto solo nelle posizioni vocate dei comuni di Barbaresco,Treiso e Neive è possibile impiantare vigneti di Nebbiolo per la sua produzione.

Michele Chiarlo ha seguito da sempre in questa prestigiosa zona alcuni dei principi fondamentali per la produzione di un vino eccellente: scegliendo terreni vocati con un'eccellente esposizione, limitando la resa per ceppo e seguendo con estrema cura le operazioni di vinificazione e invecchiamento. Sono questi i soli "segreti" della qualità del Barbare
36,00 €
Solo onlineNuovo
GIUSEPPE CORTESE Rabaja Barbaresco 2017
Barbaresco Rabaja Giuseppe Cortese 2017
AZIENDA AGRICOLA GIUSEPPE CORTESE


La cantina di Giuseppe Cortese si trova in Strada Rabajà, a Barbaresco, un paesino situato nel cuore delle Langhe, posto sulla sommità di una dolce collina ai piedi della quale scorre il fiume Tanaro. La famiglia Cortese, che da tre generazioni coltiva queste vigne, possiede otto ettari di vigneto in pieno Rabajà, uno fra i cru più vocati per la produzione del Barbaresco, grazie alla sua favorevole esposizione a Sud-Ovest, i ceppi di 40 anni ed un drenaggio perfetto.

Da sempre la cantina Cortese dimostra un grande amore e un forte legame con la propria terra, a cui dedica cure attente e rispetto. Nelle sue vigne la cantina Cortese non utilizza diserbi chimici o qualsiasi
69,00 €